ELISABETTA GRAZIOSI, insegna Letteratura italiana nella Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bologna. Si è occupata di letteratura contemporanea, geografia letteraria, modelli di lunga durata e scrittura femminile. Fra i suoi volumi: ll tempo in Montale: storia di un tema, (La nuova Italia, 1978), Vent'anni di petrarchismo, 1690-1710, (in La colonia renia, Mucchi, 1988), La ragione e il cimento: studi settecenteschi in onore di Fiorenzo Forti (in collaborazione con A. Luce Lenzi e M. Saccenti, Antenore, 1992), Da capitale a provincia: Genova 1660-1700, (Il Vaglio, Mucchi 1993), Avventuriere a Bologna: due storie esemplari, (Il Vaglio, Mucchi 1998), Aminta 1573-1580: amore e matrimonio in casa d'Este, (Pacini e Fazzi, 2001), Questioni di Lessico - l'ingegno, le passioni i linguaggio (Il Vaglio, Mucchi 2004) Lancio ed Eclissi di una capitale barocca: Genova 1630-1660 (Il Vaglio, Mucchi 2006), Pascoli - Poesia e Biografia (Il Vaglio, Mucchi 2012).
Dirige la collana di studi e testi di storia della cultura italiana Il Vaglio nuova serie
Carrello vuoto
GRAZIOSI, ELISABETTA
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari