Lindoro
Testi commentati dell’Otto-Novecento. Collana diretta da Claudio Mariotti
«Il sole spegne il pianto // Mi copro di un tiepido manto / di lindoro // Da questa terrazza di desolazione / in braccio mi sporgo / al buon tempo», recita una poesia di Ungaretti compresa in «Il Porto Sepolto» (1916). Ecco, il titolo della presente collana, Lindoro, vorrebbe essere di buon auspicio: ché, se nella vita talvolta ci sono dei momenti di deserto e solitudine, la letteratura può come il sole riscaldare, nutrire l’anima e rendere il tempo migliore. Ma la letteratura, «la troppo muta», come direbbe Montale, non basta a se stessa: di qui l’esigenza di corredare ogni testo - offerto in una lezione filologicamente accertata - di preziosi strumenti esegetici (qualche inguaribile Romantico li chiamerebbe scolii, noticine, minuzie e fors’anche pignolerie) tesi a metterne in luce la complessità. Nella convinzione che ogni testo è assorbimento e rielaborazione di un altro testo: insomma, più che alla spontaneità e all’immaginazione, dovremmo pensare alle api che mescolano i vari assaggi e ne fanno sostanza di un nuovo sapore.
Lindoro
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole