Studi e documenti di storia della cultura italiana
Diretta da Elisabetta Graziosi e Mario Saccenti
Tra gli antichi e modesti strumenti dell\'arte di coltivare, macinare e panificare il grano, le cui immagini dal XVI al XVIII secolo si sono trasferite come emblemi accademici nelle pale della Crusca, hanno parte di rilievo quelli che separano il grano dalla pula, il nutrimento vitale dal suo involucro: vagli e setacci o crivelli di varia forma e lento lavoro, come lascia intendere la loro fama secolare. Nella costellazione simbolica dell\'Accademia una delle imprese assume precisamemte il motto di Vagliato vaglio e il soprannome Vagliato, ed è quella che, con la suggestione dello sfondo di cielo e con l\'eleganza dei suoi mossi cartigli, fa riferimento all\'uomo di lettere Battista Guarini. Questa immagine compare a simbolo della presente collana di saggi e studi, diversi per materia e ispirazione, ma tutti guidati dalla coscienza critica alla cernita degli elementi e dei sistemi, dei propositi e delle opere compiute, delle tradizioni e innovazioni nei sedimenti e trame culturali della nostra storia. Vagliare per riconoscere e comprendere, per distinguere e conservare, preservando la memoria e verità dei fatti.
Il vaglio
Scrittori in funzione d'altro
manuela marchesini scrittori in funzione d'altro mucchi ...
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
marco sterpos alfieri fra tragedia commedia e politica il ...
D'Annunzio e la poesia «barbara»
guido capovilla d'annunzio e la poesia barbara il vaglio ...
«Solo scampo è nei classici»
duccio tongiorgi solo scampo è nei classici il vaglio ...
Ontologia dell'eroe tragico
francesco saverio minervini ontologia dell'eroe tragico ...
Spunti del Moderno
matteo pedroni spunti del moderno saggi sulla letteratura ...
Studi Carducciani
Summa degli studi carducciani di Guido Capovilla. Collana ...
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore