Studi e documenti di storia della cultura italiana
Diretta da Elisabetta Graziosi e Mario Saccenti
Tra gli antichi e modesti strumenti dell\'arte di coltivare, macinare e panificare il grano, le cui immagini dal XVI al XVIII secolo si sono trasferite come emblemi accademici nelle pale della Crusca, hanno parte di rilievo quelli che separano il grano dalla pula, il nutrimento vitale dal suo involucro: vagli e setacci o crivelli di varia forma e lento lavoro, come lascia intendere la loro fama secolare. Nella costellazione simbolica dell\'Accademia una delle imprese assume precisamemte il motto di Vagliato vaglio e il soprannome Vagliato, ed è quella che, con la suggestione dello sfondo di cielo e con l\'eleganza dei suoi mossi cartigli, fa riferimento all\'uomo di lettere Battista Guarini. Questa immagine compare a simbolo della presente collana di saggi e studi, diversi per materia e ispirazione, ma tutti guidati dalla coscienza critica alla cernita degli elementi e dei sistemi, dei propositi e delle opere compiute, delle tradizioni e innovazioni nei sedimenti e trame culturali della nostra storia. Vagliare per riconoscere e comprendere, per distinguere e conservare, preservando la memoria e verità dei fatti.
Il vaglio
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
marco sterpos alfieri fra tragedia commedia e politica il ...
Alle origini del teatro moderno e altri saggi
nicola mangini alle origini del teatro moderno e altri ...
Avventuriere a Bologna
elisabetta graziosi avventuriere a bologna il vaglio mucchi ...
Bosco Parrasio: un giardino per l'Arcadia
daniela predieri bosco parrasio un giardino per l'arcadia ...
Cultura e poesia tra Otto e Novecento
enrico elli cultura e poesia tra otto e novecento il vaglio ...
D'Annunzio e la poesia «barbara»
guido capovilla d'annunzio e la poesia barbara il vaglio ...
Da capitale a provincia
elisabetta graziosi da capitale a provincia il vaglio ...
Dai «Lumi» alla Patria italiana
laura sannia nowe' dai lumi alla patria italiana cultura ...
Dal tramonto dei lumi al Romanticismo
arnaldo di benedetto dal tramonto dei lumi al romanticismo ...
De Amicis: paragrafi eterodossi
alberto brambilla de amicis paragrafi eterodossi il vaglio ...
Foscoliana
mario scotti foscoliana il vaglio mucchi editore
Frati barocchi
quinto marini frati barocchi studi brignole de marini ...
Icone della parola
marcello ciccuto icone della parola immagine e scrittura ...
Il grande artiere
mario saccenti il grande artiere commenti e documenti ...
Il piacer di pensare
marco cerruti il piacer di pensare solitudini rare amicizie ...
Il poeta dentro le mura
anna maria tosi il poeta dentro le mura ottocento ...
Il polso del presente
luigi scorrano il polso del presente poesia narrativa e ...
Il tempo e la memoria
bruno basile il tempo e la memoria studi di critica ...
Il tempo e le forme
bruno basile il tempo e le forme studi letterari da dante a ...
Il Torchio fra «Palco» e «Tromba»
susanna corrieri il torchio fra palco e tromba uomini e ...
Il viaggio e la forma
ilaria crotti il viaggio e la forma giuseppe baretti e ...
Il «divino testimonio»
maurizio pistelli il divino testimonio gabriele d'annunzio ...
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La colazione di Amore e Psiche" - BUK Festival della piccola e media editoria
Domenica 18 ottobre ore 15.30 - Buk Festival della piccola e media editoria
Presentazione "Essere un corpo" - Giardini del Guasto
Domenica 11 ottobre 2020 ore 18.30 - Modo en plein air. Un weekend di incontri al Giardino del Guasto