Edizione nazionale delle Opere, dei Carteggi e degli Inediti
Considerando la promettente e vivace ripresa degli studi sul Carducci negli ultimi decenni, e fattasi sempre più pressante l'esigenza di un completo riesame e rifacimento editoriale del corpus carducciano, alcuni professori di varie università, specialisti di letteratura italiana, di filologia, di storia della letteratura, hanno promosso nel 1987 una nuova Edizione Nazionale delle Opere di Giosue Carducci. La precedente, che aveva visto la luce per i tipi di Zanichelli (1935-1968), appare infatti oggi inadeguata sia per la poco rigorosa metodologia filologica adottata, sia per la mancanza di apparati critici e di note di commento, sia per i discutibili criteri seguiti nella raccolta e nella distribuzione degli scritti.
Il Comitato scientifico, nominato presso il Ministero per i Beni culturali e le Attività culturali, ha elaborato un piano editoriale dell'opera che prevede quattro sezioni: la I con le opere ordinate e approvate dall'autore, in 20 vol. (corrispondenti all'edizione zanichelliana); la II con gli inediti in 6 vol.; la III, in 5 volumi, con le opere e le sillogi di poeti e prosatori italiani curate dal Carducci con commenti o corredi bibliografici; la IV comprende l'epistolario (lettere del Carducci e carteggi con i suoi corrispondenti). Seguiranno tre volumi di bibliografia (scritti del Carducci, scritti sul Carducci, la biblioteca del Carducci) e un volume con gli indici analitico-sistematici.
Ogni testo viene dato nella redazione accertata come definitiva, con apparati che ne presentino le diverse stesure e varianti e con una nota che ne illustri compiutamente la "storia". Gli inediti e l'epistolario vengono a loro volta presentati secondo criteri omogenei di ordinamento, di trascrizione e corredo critico; le lettere, in particolare, si pubblicano non in ordine cronologico (come nella vecchia edizione Zanichelli), ma secondo un criterio “monografico” che isola e ricostruisce i singoli “carteggi” di Carducci con i suoi corrispondenti. Dell’epistolario e delle principali opere in prosa (discorsi, conferenze, saggi, commenti e chiose) si forniscono edizioni ampiamente commentate. È inoltre prevista la ristampa anastatica – preceduta da introduzione storico-critica – di alcuni dei principali lavori filologici carducciani, come l’edizione delle Cantilene e ballate e delle poesie volgari del Poliziano.
Comitato scientifico
Mario Saccenti† presidente onorario
Francesco Bausi presidente
Giorgio Bàrberi Squarotti†, Alberto Brambilla, Pantaleo Palmieri, Gianni A. Papini, Emilio Pasquini,
Vittorio Roda, Simontetta Santucci, William Spaggiari, Marco Veglia
Simontetta Santucci segretario-tesoriere
Il Comitato scientifico ha sede a Bologna presso Casa Carducci, ove il poeta visse, con la moglie Elvira, dal 1890 al 1907, anno della sua morte. Qui è conservato l'ingente patrimonio di materiali manoscritti, e a stampa, e la biblioteca appartenuti a Carducci.
Giosue Carducci
Giambi ed Epodi
giosue carducci giambi ed epodi edizione critica a cura di ...
Carteggi (Carducci - Gli amici veronesi)
alberto brambilla giosue carducci gli amici veronesi ...
Carteggio (Carducci - Del Lungo)
marco sterpos giosue carducci isidoro del lungo carteggi ...
Carteggio (Pes di Villamarina - Carducci)
anna maria giorgetti vichi giosue carducci paola pes di ...
Confessioni e battaglie
giosue carducci confessioni e battaglie mario saccenti ...
Carteggio (Carducci - Menghini)
torquato barbieri giosue carducci mario menghini carteggi ...
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole