Edizione Nazionale delle Opere e dei Carteggi
L’Edizione Nazionale delle Opere di Lazzaro Spallanzani, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio Centrale per i beni Librari, le Istituzioni Culturali e l’Editoria -, è proposta e realizzata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Il piano dell\'opera comprende: la I parte i Carteggi, la II le Lezioni, la III gli Scritti Letterari, la IV Opere edite direttamente dall\'autore, la V Opere edite non direttamente dall\'autore, la VI i Manoscritti.
Commissione Nazionale:
Ferdinando Taddei – Presidente (Università di Modena e Reggio Emilia)
Paolo Fazzini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Umberto Muscatello (Università di Modena e Reggio Emilia)
Alessandro Alberigi Quaranta (Università di Modena e Reggio Emilia)
Luigi Belloni † (Università di Milano)
Pericle Di Pietro † (Università di Modena e Reggio Emilia)
Gian Clemente Parea (Università di Modena e Reggio Emilia)
Paolo Tongiorgi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Bruno Zanobio (Università di Milano)
Francesco Barbieri (Università di Modena e Reggio Emilia)
Ernesto Milano (Direttore della Biblioteca Estense e Universitaria di Modena)
Paola Manzini (Centro Studi Lazzaro Spallanzani di Scandiano)
Comitato Scientifico
Walter Bernardi - Coordinatore (Università di Siena)
Ferdinando Abbri (Università di Siena)
Francesco Barbieri (Università di Modena e Reggio Emilia)
Maurizio Festanti (Direttore della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia)
Paola Manzini (Centro Studi Lazzaro Spallanzani di Scandiano)
Maria Teresa Monti (Università del Piemonte Orientale - Vercelli)
Paolo Tongiorgi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Il Comitato risiede presso l\'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena.
Piano dell\'opera
Piano editoriale completo
Lazzaro Spallanzani
Parte prima - Carteggi (vol. I)
La necessità e l'importanza sentita dallo scienziato di ...
Parte prima - Carteggi (vol. II)
La necessità e l'importanza sentita dallo scienziato di ...
Parte quarta - Opere edite direttamente dall'Autore (vol. I)
Opere edite negli anni 1760-1768 - Commenti di: Giovanni ...
Parte quarta - Opere edite direttamente dall'Autore (vol. II)
(Opere edite negli anni 1768-1773) - Commenti di Ernesto ...
Parte quarta - Opere edite direttamente dall'Autore (vol. IV)
(Opere edite nel 1780) - Commenti di Umberto Moscatello e ...
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall'Autore (vol. II)
a cura di Paola Manzini e Paolo Tongiorgi
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore