dianoia. Rivista di Filosofia
Rivista di filosofia del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna
«dianoia» parla di filosofia fin dal suo titolo, e lo fa con un approccio programmatico capace di coniugare la centralità metodologica e sostantiva della filosofia stessa con idee e modi di altre discipline a confine, molteplici e diverse, in un dialogo aperto alle nuove istanze di una cultura in trasformazione. Dalla storia della filosofia alla storia delle idee e della cultura, dall’ermeneutica dell’interpretazione alla semantica dei sistemi d’immagini, dalle scienze umane e dalle scienze cognitive alla storia dell’arte, della scienza e delle tecniche, dalle teorie politiche alle teorie della politica, dalla riflessione sul mondo della vita alla bioetica e all’etica della responsabilità: fin dalla sua fondazione, «dianoia» ha inteso consegnare ai lettori i segni e i significati di un discorso filosofico che non è mai sistema di nozioni, ma è piuttosto attività intellettuale di analisi critica ed esercizio misurato di sobria e ordinata concettualizzazione.
Del resto, questa è la vocazione e la storia di «dianoia», da quando Antonio Santucci l’aveva fondata nel 1996 e l’aveva diretta come rivista di una filosofia del limite che rivendica la libertà del sapere contro ogni interpretazione dogmatica e vigila sugli spostamenti delle idee e sulle determinazioni delle scelte di una ragione modesta e problematica, ma consapevole della sua natura e del suo ruolo di interrogazione lucida e regolata di significati.
Oggi «dianoia» rinnova con decisione tale programma, favorendo e sollecitando sconfinamenti di discorso capaci di investire nuove questioni e nuovi motivi, e difendendo comunque dalle sue pagine quell’idea di un sapere filosofico onesto e ragionevole con cui era stata concepita. È la stessa filosofia a reclamarlo in un orizzonte culturale composito e variegato che sempre più si viene allargando e articolando. «dianoia» lo assume come impegno intellettuale, confidando nella collaborazione degli autori che vorranno contribuire ad arricchirla e nel sostegno dei lettori che vorranno sceglierla per la loro biblioteca.
Direzione MARIAFRANCA SPALLANZANI
Vicedirettore MARINA LALATTA COSTERBOSA
Comitato di direzione
Alberto Burgio, Francesco Cerrato, Vittorio d’Anna, Franco Farinelli, Riccardo Fedriga, Carlo Gentili, Gennaro Imbriano, Manlio Iofrida, Marina Lalatta Costerbosa, Mariafranca Spallanzani
Comitato scientifico
Francisco Javier Ansuátegui Roig (Universidad Carlos III de Madrid), Carlo Borghero (Università di Roma "La Sapienza"), Dino Buzzetti (Università di Bologna), Giuseppe Cambiano (Scuola Normale Superiore di Pisa), Pietro Capitani (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Claudio Cesa † (Scuola Normale Superiore di Pisa), Raffaele Ciafardone (Università degli studi di Chieti), Michele Ciliberto (Scuola Normale Superiore di Pisa), Giambattista Gori (Università degli Studi di Milano), Lucian Hölscher (Ruhr - Universität Bochum), Giorgio Lanaro † (Università degli Studi di Milano La Statale), Catherine Larrère (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Ernst Müller (Humboldt-Universität zu Berlin), Paola Marrati (Johns Hopkins University - Baltimore), Gianni Paganini (Università del Piemonte Orientale), Johannes Rohbeck (Technische Universität Dresden), Ricardo Salles (Universidade Federal do Rio de Janeiro), Falko Schmieder (Leibniz-Zentrum für Literatur- und Kulturforschung Berlin), Maria Emanuela Scribano (Università Cà Foscari, Venezia), Giovanni Semeraro (Universidade Federal Fluminense), Stefano Simonetta (Università degli Studi di Milano La Statale), Alexander Stewart (Lancaster University), Walter Tega (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Luc Vincenti (Université Paul Valéry Montpellier 3), John P. Wright (Central Michigan University), Günter Zöller (Ludwig-Maximilians-Universität München).
Comitato di redazione
Alessandro Chiessi, Diego Donna, Roberto Formisano, Gennaro Imbriano (coordinatore), Gabriele Scardovi, Piero Schiavo
Direzione e redazione
Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38 - 40126 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.dianoia.it
Codice etico
Norme editoriali
Peer Review
Archivio numeri precedenti
La collezione in formato digitale è disponibile sulla piattaforma Torrossa (abbonamenti per istituzioni e privati) |
![]() |
Fascicoli disponibili
Anno: 2020 Fascicolo: 30 » Vai alla scheda
Anno: 2020 Fascicolo: 31 » Vai alla scheda
Anno: 2019 Fascicolo: 28 » Vai alla scheda
Anno: 2019 Fascicolo: 29 » Vai alla scheda
Anno: 2018 Fascicolo: 26 » Vai alla scheda
Anno: 2018 Fascicolo: 27 » Vai alla scheda
Anno: 2017 Fascicolo: 24 » Vai alla scheda
Anno: 2017 Fascicolo: 25 » Vai alla scheda
Anno: 2016 Fascicolo: 22 » Vai alla scheda
Anno: 2016 Fascicolo: 23 » Vai alla scheda
Anno: 2015 Fascicolo: 20 » Vai alla scheda
Anno: 2015 Fascicolo: 21 » Vai alla scheda
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Recensioni
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti