Spunti del Moderno
Dieci saggi sulla letteratura del secondo Ottocento; tutti gli scrittori studiati in questi saggi appartengono a un’epoca caratterizzata dalla progressiva scomparsa del sistema letterario tradizionale, dal venir meno dei generi poetici e delle loro lingue deputate, dall’insorgenza del romanzo e del modello linguistico manzoniano, dall’apertura delle frontiere letterarie nazionali e dall’incremento degli scambi con l’estero; dal raggiungimento di un’Unità politica che acuisce le frammentazioni culturali e i regionalismi; dallo sviluppo dell’editoria. Elementi di novità che lo scrittore italiano di secondo Ottocento deve interpretare per proporre – se non fondare – un sistema letterario nuovo.
MATTEO M. PEDRONI
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni