La rivelazione di Giolitti del dicembre 1914
Nel dicembre 1914, Giolitti rivelò alla Camera un particolare storico a tutti ignoto: un anno prima dello scoppio del conflitto europeo, nel luglio del 1913, mentre era in corso la seconda guerra balcanica, l'Austria aveva progettato di aggredire la Serbia, e, appellandosi al Trattato della Triplice Alleanza, aveva richiesto l'intervento della Germania e dell'Italia. La sbalorditiva rivelazione ebbe profonde, clamorose ripercussioni nell'Interno e all'Estero, e specialmente portò un proficuo contributo alla vasta e accesa polemica che si dibatteva intorno alla responsabiltà del conflitto europeo. Il volume si propone di illustrare, con la maggiore imparzialità, l'importantissimo episodio - finora brevemente accennato da alcuni scrittori -, nei suoi minuti elementi e nei suoi svariati aspetti, valendosi di documenti inediti, degli atti parlamentari, delle scarse pubblicazioni, di giornali e riviste del tempo. Viene dedicato ampio spazio a brani di molti quotidiani di tutti i partiti e di tutte le tendenze. Sono essi le voci genuine e quasi la palpitante testimonianza del momento; e, correggendosi e integrandosi a vicenda, concorrono in grado rilevante ad una indagine fondata e sicura.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni