Modena 1859-1898

La ragione delle date 1859-1898, apparirà ovvia e logica ai competenti; per gli altri, mentre resterà facile identificare nel 1859 l'anno dell'annessione al Piemonte, è forse utile aggiungere che il 1898 rappresenta una data di fondamentale importanza nella nostra storia nazionale, anche se molto spesso ignorata o appena accennata in molti manuali e perfino in alcune opere di storia di maggiore valore scientifico. Il 1898 significa infatti la fine di un periodo della nascente democrazia italiana; una fine piuttosto ingloriosa, che potrebbe suonare condanna alle classi dirigenti d'allora, che, come ogni tanto succede, non seppero capire i bisogni nuovi d'una società in continua evoluzione, non seppero mantenere neppure in minima parte le numerose, allettanti promesse delle indispensabili riforme. E forse proprio per timore d'aver troppo promesso scoppiò la reazione; volenta, brutale che tentò di sopprimere nel sangue tante legittime speranze. Il lavoro è diviso in due parti: la prima parla delle condizioni economiche e sociali, la seconda delle condizioni politiche.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni