Pascoli
Quali rapporti fra poesia e biografia nel caso davvero paradigmatico di Giovanni Pascoli? Un poeta che spesso ha tematizzato in poesia le vicende famigliari per cui lo identifichiamo. Croce reputava necessario tener gelosamente distinta la personalità poetica e la pratica, e le due diverse vite dell’uomopoeta, escludendo rigorosamente ogni deduzione dall’una all’altra: ma in verità ci sono pochi lettori disponibili a rinunciare alle informazioni biografiche nell’atto di interpretare un testo. Fra le vicende dell’autore e la sua opera esiste un filo tenace che decenni di critica delle forme non sono riusciti a sciogliere. Al problema è dedicato questo volume cui hanno partecipato specialisti della critica pascoliana e persone di cultura provenienti da ambiti diversi, in un’utile integrazione di interessi.
A questo libro, unitario per progetto e per impegno, hanno partecipato studiosi già segnalati negli studi pascoliani: Elisabetta Graziosi, Pantaleo Palmieri, Massimo Castoldi, Alice Cencetti, Carla Chiummo, Patrizia Paradisi.
Hanno accettato di intervenire sull’argomento secondo precisi interessi d’autore: Gian Luigi Zucchini, Renata M. Molinari, Silvana Strocchi, Sergio Tisselli.
A cura di ELISABETTA GRAZIOSI
Scarica la scheda
"Nuove ricerche pascoliane" - Accademia Pascoliana
Domenica 8 dicembre dalle ore 10.00 - Accademia Pascoliana con la collaborazione del Comune di San Mauro Pascoli
Presentazione Pascoli - E. Graziosi
Presentazione di Elisabetta Graziosi
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni