L'altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (Nuova ed.)
La letteratura e le arti sono sempre state affascinate dai temi che mettono in crisi le identità stabili, i ruoli sociali e sessuali fissati dalle singole culture. All’interno di questo sconfinato campo, che comprende ombre, gemelli, quadri, specchi, questo saggio si focalizza in particolare sull’esperienza perturbante dell’incontro con se stesso: quando un singolo personaggio si sdoppia in due. Viene così circoscritto e definito il tema del doppio, ricco di implicazioni antropologiche e psicanalitiche. Articolato attraverso tre situazioni narrative di base, l’itinerario di questo saggio, qui ripresentato in una nuova edizione ampliata e aggiornata, spazia dall’antichità classica al barocco, dal fantastico romantico al Novecento, fino al cinema, un’arte in cui il tema del doppio è inscritto nei meccanismi più profondi.
MASSIMO FUSILLO
Collana Lettere Persiane
Scarica la scheda
Prefazione di Luigi Weber
Intervista Massimo Fusillo - Rai Filosofia
Presentazione "L'altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio" - Libreria Koob
Giovedì 31 maggio – ore 18.30
Libreria Koob (Via Luigi Poletti, 2 Roma - quartiere Flaminio)
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La colazione di Amore e Psiche" - BUK Festival della piccola e media editoria
Domenica 18 ottobre ore 15.30 - Buk Festival della piccola e media editoria
Presentazione "Essere un corpo" - Giardini del Guasto
Domenica 11 ottobre 2020 ore 18.30 - Modo en plein air. Un weekend di incontri al Giardino del Guasto
Commenti
Recensioni