Carducci, la storia e gli storici
In una pagina famosa, Benedetto Croce riconosceva che l’«ideale poetico» di Carducci aveva un evidente «aspetto letterario ed erudito»: di conseguenza, «nella [sua] lirica, doveva riversarsi la storia». Ed è una storia che abbraccia tutto l’arco cronologico: dalle battaglie omeriche fino a quelle risorgimentali (da Achille a Goffredo Mameli), passando per i Lombardi in lotta contro il Barbarossa nel 1176, e per i Pisani in lotta contro i Lucchesi nel 1313. Ma «la passione politica e la cultura storico-letteraria» (è ancora Croce) di Carducci, nutrite dalla lettura degli storici francesi (Guizot, Michelet, Quinet) e di Vico, hanno fruttificato, e quanto!, anche nelle prose: nei discorsi celebrativi, nei saggi critici, nelle lettere private.
Il volume – che nasce dal progetto di ricerca Gli interessi storici e storiografici nella poesia e nella prosa di Giosuè Carducci, coordinato dal prof. Guido Capovilla – raccoglie i saggi di due generazioni di studiosi carducciani: Laura Fournier-Finocchiaro, Marco Sterpos, Alberto Brambilla, Fulvio Senardi, Valentina Gallo, Stefania Baragetti, Emilio Torchio. Il saggio di Capovilla Venezia e la sua storia nell’opera di Carducci è rimasto incompiuto. Un’incompiutezza, a cui queste parole carducciane ci fanno rassegnare: «ma la storia è quel che è: volerla rifare noi a nostro senno, ... voler... cancellar d’un frego di penna le pagine che non ci gustano... è arbitrio».
A cura di EMILIO TORCHIO
Scarica la scheda
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni