Tra le Barbare e i Conviviali: evocazione del passato e sprezzo del presente
SCONTO 50% ULTIME COPIE, copertine segnate
A pochi anni dal raggiungimento dell’Unità la delusione del letterato che aveva vagheggiato la concezione mazziniana del Risorgimento italiano come fatto storico di portata universale che avrebbe conferito alla nuova nazione, una repubblica sorta per volontà popolare, una missione di civiltà simile a quella compiuta una prima volta dalle armi dell’Impero Romano e una seconda volta dalla Chiesa come salvatrice della cultura umanistica nel periodo della barbarie medioevale, conduce a valersi dell’evocazione del mondo antico come argomento polemico contro la pochezza del presente e la corruzione politica. Dalle Odi barbare, attraverso opere di Prati, Zanella e Rapisardi, si segue l’evolversi di tale atteggiamento fino al capolavoro pascoliano, considerato qui come opera organica, grandiosa composizione che non soltanto definisce la personale interpretazione del mondo antico, ma la capacità pascoliana di dare veste poetica a idee filosofiche, reinterpretandole con rigore ma sublimandole in immagini.
DOMENICO CHIODO
Scarica la scheda
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni