Rapporti familiari ed esigenze abitative
La casa di abitazione familiare è al centro in questa indagine, finanziata in parte dal MIUR, volta a ricostruire e rendere conoscibili la normativa vigente in materia in vari paesi dell’area europea, e a verificare il più possibile la sua attuazione nella realtà concreta. Il gruppo di ricerca modenese (C.Æ.DI.C Centro Æmilia di Diritto Comparato) ha approntato un questionario su argomenti di particolare interesse giuridico, statistico e sociologico, vertenti sulle relazioni familiari, gli istituti per l’acquisizione e la gestione degli edifici nonché su alcuni aspetti pratici quali i finanziamenti per l’acquisto, le dimensioni standard e i prezzi delle case. Le risposte relative, pubblicate in questo volume, forniscono un quadro esauriente di un bene fra i più importanti per la vita concreta delle famiglie e per l’economia di un paese.
Il C.Æ.DI.C Centro Æmilia di Diritto Comparato, fondato a Modena dalla Prof.ssa Maria Donata Panforti e dal gruppo di ricerca dalla stessa diretto, si occupa dello studio e dell'analisi su base comparata delle più rilevanti e attuali tematiche giuridiche e sociali. Attraverso la collaborazione con docenti e professionisti del settore, italiani e stranieri, raccoglie ed offre una panoramica globale dello sviluppo del mondo contemporaneo.
A cura di MARIA DONATA PANFORTI e CINZIA VALENTE
Scarica la scheda
Nessuna recensione presente.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni