La fabbrica di San Geminiano
Il volume nasce per la valorizzazione di un Codice duecentesco molto importante dell'Archivio Capitolare, contenente la Relatio, il racconto della costruzione della Domus Geminiani, il Duomo di Modena, e della traslazione, a sette anni dall'inizio della fondazione (1099-1106), delle venerate reliquie del corpo di San Geminiano. L’insieme di atti in esso riuniti è infatti pertinente al complesso di diritti a contenuto economico, patrimoniale e in senso lato giuridico accumulati dalla Fabbrica allo scopo di sostenere l’attività quasi perenne – e particolarmente intensa nel corso dei secoli XII e XIII – di costruzione, integrazione e manutenzione dello splendido complesso architettonico costituito dal Duomo e dalla torre Ghirlandina; e i 190 atti copiati nel tardo Duecento e rilegati nel codice O.II.11 documentano in modo irripetibile la progressiva formazione e le modalità di gestione della base economico-patrimoniale accumulata, tramite canali diversi, nella città e nel territorio circostante al fine di rendere possibile – diremmo, altrimenti, di consegnare all’eternità – tale poderoso e geniale sforzo creativo. Un’opera che viene ad arricchire ed integrare diverse ricerche e altri studi che si sono succeduti nel tempo con l’obiettivo di conoscere, interpretare e definire un testo che riveste un’importanza capitale per la storia della nostra città e della Chiesa modenese.
A cura di PIERPAOLO BONACINI
Regesto di Jessica Elefante
Presentazione di Francesca Piccinini
Nessuna recensione presente.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La colazione di Amore e Psiche" - BUK Festival della piccola e media editoria
Domenica 18 ottobre ore 15.30 - Buk Festival della piccola e media editoria
Presentazione "Essere un corpo" - Giardini del Guasto
Domenica 11 ottobre 2020 ore 18.30 - Modo en plein air. Un weekend di incontri al Giardino del Guasto
Commenti
Recensioni