Dante e il pittore persiano
5/Storia
Quanti volti può assumere un autore tradotto nella lingua-cultura di arrivo? Quali sono le norme a cui si atterrà il traduttore per ridefinire in un’altra lingua i tratti dell’opera originale? E che cosa succede se a tradurre è André Pézard, e l’autore tradotto il padre della letteratura italiana? Nella sua introduzione del 1965 alle opere complete di Dante, qui presentata per la prima volta in italiano, l’insigne italianista del Collège de France ci regala un magnifico esercizio di poetica esplicita, mostrandoci che reinventare la lingua dantesca vuol dire aprire una faglia epistemologica nella tradizione traduttiva del Novecento francese.
ANDRÉ PÉZARD
A cura di Viviana Agostini-Ouafi
Con una postfazione inedita di Jean-Yves Masson
Collana Strumenti Nuova Serie
Scarica la scheda
Estratto introduzione - Dante e il pittore persiano
Estratto introduzione di Viviana Agostini-Ouafi
Conferenza "A proposito di Dante e il pittore persiano. Note sul tradurre di A. Pézard" - Accademia Casentinese di Lettere, Arti, Scienze ed Economia - Castello di Borgo alla Collina (AR)
Domenica, 09 agosto – ore 10.45
Accademia Casentinese di Lettere, Arti, Scienze ed Economia - Castello di Borgo alla Collina (AR)
Dante e il pittore persiano - Institut Catholique de Paris
Mercoledì, 26 novembre – ore 18.00
Institut Catholique de Paris
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni