Il diritto e la scienza del diritto
Spazio e tempo sono due fenomeni distinti che, però, insieme, caratterizzano il diritto nel suo complesso. Il diritto esiste nello spazio e nel tempo, attraverso i quali esso viene vissuto come un complesso realmente esistente, molteplice e pluriforme, di prescrizioni dotate di senso ed orientate ad uno scopo.
Le categorie del tempo e dello spazio dimostrano come l’intero diritto sia un fenomeno socio-culturale di tipo particolare, esperibile empiricamente e afferrabile razionalmente. Per un pensiero giuridico empirico-razionale, dunque, lo spazio e il tempo sono fenomeni e concetti irrinunciabili. Un’esposizione del tempo e dello spazio che sia adeguata all’oggetto può avvenire razionalmente, nel diritto e nel pensiero giuridico, soltanto con l’ausilio degli strumenti propri dell’epistemologia, della logica e della grammatica. Tramite tali strumenti può essere dimostrata anche la correttezza e la finalità logicamente fornita di senso di un pensiero empirico- razionale relativamente al diritto.
Questo lavoro rappresenta dunque una sfida, in particolare rispetto a concezioni puramente normativistiche del diritto, tesa ad una rappresentazione del fenomeno giuridico mirata a porre le basi di un metodo empirico-razionale nel campo del diritto.
GÜNTER WINKLER
I Quaderni de "Lo Stato", collana di Scienza Costituzionale e Teoria del diritto
Scarica la scheda
Nessuna recensione presente.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni