I fondamenti del diritto europeo e la nuova Costituzione ungherese
Questo volume si propone di analizzare il rapporto tra i fondamenti del diritto europeo e la nuova Costituzione magiara, che si basa su principi giuridici romani. È, infatti, sempre più indispensabile recuperare tali principi che la saggezza romana ha riconosciuto a base del sistema giuridico-religioso, per la costruzione di un’Europa che esca fuori dalle nebbie dell’individualismo e del nichilismo, in vista della comunione dei popoli.
MARIA PIA BACCARI VARI
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni