Carrello vuoto
dianoia n. 21 2015
Anno
2015
Fascicolo
21
Numero pagine
300
Formato cm
17 x 24
Versione cartacea
Prezzo di vendita30,00 €
Versione digitale
Prezzo di vendita24,00 €
- «Una mosca varrebbe più di tutto l’oro del mondo». Dinamiche semantiche di valor ed aestimatio nella riflessione etico-economica medievale sul giusto prezzo (XIII-XV secolo)
Autore/i: Roberta Frigeni Pagine: 249-271Prezzo di vendita4,58 € - Spazio mentale e intenzionalità in Pietro Aureolo
Autore/i: Riccardo Fedriga Pagine: 273-287Prezzo di vendita2,91 € - «L’homme que j’appelle vrai». Les Rêveries du promeneur solitaire tra conoscenza di sé e sistema della verità
Autore/i: Mariafranca Spallanzani Pagine: 289-306Prezzo di vendita3,54 € - «Statue di marmo» e «statue viventi e coscienti». Maine de Biran e la scomposizione del pensiero
Autore/i: Gianmaria Beccari Pagine: 307-323Prezzo di vendita3,33 € - Hegel storico della filosofia in Italia
Autore/i: Roberto Bordoli Pagine: 325-340Prezzo di vendita3,12 € - Nietzsche e Roma: «dove mai sono esistite rovine più belle?»
Autore/i: Carlo Gentili Pagine: 341-350Prezzo di vendita1,87 € - “Scelte tragiche” e “valore della vita”: riflessioni a partire da Il diritto di morire (1895) di Adolf Jost
Autore/i: Alessandra Grompi Pagine: 351-378Prezzo di vendita5,62 € - Marcuse e Adorno di fronte al surrealismo
Autore/i: Vittorio d’Anna Pagine: 379-411Prezzo di vendita6,66 € - Antropologia dal punto di vista genealogico. A priori storico e soggettività in Michel Foucault
Autore/i: Andrea Angelini Pagine: 413-446Prezzo di vendita6,86 € - Per una definizione di tortura
Autore/i: Muriel Montagut Pagine: 447-467Prezzo di vendita4,16 € - Tradurre un classico: l’Etica di Abelardo
Autore/i: Roberto Limonta, Alice Moresi Pagine: 469-478Prezzo di vendita1,87 € - Una fisiologia della percezione tra la Fisica aristotelica e le Opere magiche di Bruno
Autore/i: Annunziata Di Nardo Pagine: 479-488Prezzo di vendita1,87 € - Mappare il passato: la ricostruzione storica come scelta e responsabilità. Nota in margine a una recente riflessione sul concetto di tradizione
Autore/i: Riccardo Fedriga Pagine: 489-508Prezzo di vendita3,95 €
Anteprima articoli, abstract - Dianoia n. 21 2015
Recensione Dianoia n. 21 2015
Recensione Dianoia n. 21 2015 (p. 533-537, 552-557)
Edgar Morin, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2015, 115 pp. - Prisca Amoroso
Sandro Mezzadra, Nei cantieri marxiani. Il soggetto e la sua produzione, Roma, Manifestolibri, 2014, 158 pp. - Andrea Angelini
Note - Dianoia n. 21 2015
Note
Marina Lalatta Costerbosa - Tortura. La malattia mortale della socialità
Recensioni
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma