Potere e conflitto
Questa raccolta di scritti documenta la prima fase della produzione giuridica e politica di Kirchheimer. Essa coincide con gli ultimi, cruciali anni della Repubblica di Weimar. Sotto il profilo teorico Kirchheimer appare inizialmente influenzato da Carl Schmitt, con il quale si era addottorato; sotto il profilo politico declina le tesi schmittiane in una direzione politica diametralmente opposta rispetto al suo maestro. Progressivamente si distanzia da quelle tesi, valorizzando in misura sempre maggiore, in luogo dell’omogeneità, la libertà e il pluralismo come aspetti essenziali della sfera politica nei sistemi democratici. È in particolare nell’ultimo saggio della raccolta, dedicato espressamente alla critica delle posizioni espresse da Schmitt in Legalität und Legitimität, che tale distanziamento si fa palese, insieme alla valorizzazione delle tesi sulla democrazia di Hans Kelsen. Egli infatti fa sua la tesi kelseniana secondo la quale i sistemi democratici debbano coniugare i principi dell’eguaglianza e della libertà. Inoltre intende quest’ultima non semplicemente come libertà privata e apolitica, ma piuttosto come libertà pubblica, relativa cioè alla partecipazione, individuale e di gruppo, al processo di formazione della volontà politica. Sotto questo profilo le sue analisi sono un importante strumento critico contro la pretesa – propria innanzitutto dei regimi totalitari – di ridurre la sfera politica alla sola omogeneità, artificiosamente mantenuta con le armi della propaganda e della repressione, e anticipano l’orizzonte dei problemi che caratterizzeranno le società politiche del secondo dopoguerra.
OTTO KIRCHHEIMER
a cura di Antonino Scalone
I Quaderni de "Lo Stato", collana di Scienza Costituzionale e Teoria del diritto
Scarica la scheda
Nessuna recensione presente.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni