Dante
6/Storia
La teoresi dantesca del tradurre non si esaurisce nelle esigue e frequentatissime considerazioni speculative contenute nel De vulgari eloquentia e nel Convivio, ma si declina attraverso vari exempla di resa sparsi soprattutto nei due trattati e nella Commedia.
Alle luce di un ampio percorso storicocritico e attraverso l’analisi di un composito costrutto di rimandi intertestuali, Vincenzo Salerno ricostruisce il rapporto dialogico e dialettico fra pratica traduttiva e tradizione letteraria nella produzione di Dante, mostrando che il transmutare dantesco rinvia sia all’indiscussa esemplarità dei modelli filosoficoletterari della classicità greco-latina, sia agli scritti – sacri e di commento – della tradizione cristiana.
Una lettura inedita di Dante, in cui il discorso traduttologico cede volentieri il passo alla storia della critica e al metodo comparativo.
VINCENZO SALERNO
Collana Strumenti Nuova Serie
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni