Il conquisto di Granata
Il conquisto di Granata è senz’ombra di dubbio il capolavoro dell’epica seicentesca, e il terzo grande poema della tradizione eroica italiana assieme al Furioso e alla Liberata. Edito nel 1650, fu ristampato altre sei volte nella seconda metà del secolo, e godé di fortuna indiscussa, fino alle soglie del Novecento, tanto presso il pubblico quanto in sede critica. Lungo i suoi ventisei canti si narra, con stile teso e raffinato, tra continui colpi di scena, la fase conclusiva della Reconquista, terminata con l’espugnazione della capitale del regno di Al-Andalus (1492), genialmente connessa, per il tramite di Colombo ed Hernando, a quella iniziale della Conquista americana. È un grande racconto d’avventura, d’amore e di guerra, vicino alla sensibilità del romanzo di Sette e Ottocento ma rispettoso delle regole dell’epica rinascimentale, in grado di riassumere e sublimare la migliore tradizione narrativa occidentale da Omero a Marino. Di tutto ciò danno conto i paratesti critici, che mostrano la sagace arte di Graziani di dialogare, in filigrana alla narrazione, con la più alta letteratura europea antica e moderna, fino a costruire un poema che è, più che un semplice racconto, un capolavoro dell’ingegno.
edizione commentata a cura di TANCREDI ARTICO
GIROLAMO GRAZIANI
Scarica la scheda
Presentazione "Il conquisto di Granata" - Dipartimento Filologia classica e italianistica, Bologna
Giovedì 3 maggio ore 16.30-18.30 - Dipartimento Filologia classica e italianistica, Bologna (aula 1, primo piano)
Presentazione "Il conquisto di Granata" - Museo Bailo, Treviso
Sabato 2 settembre ore 18.30 - Museo Bailo, Treviso
Estratto introduzione - Il conquisto di Granata
Estratto dall'introduzione di Tancredi Artico
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La colazione di Amore e Psiche" - BUK Festival della piccola e media editoria
Domenica 18 ottobre ore 15.30 - Buk Festival della piccola e media editoria
Presentazione "Essere un corpo" - Giardini del Guasto
Domenica 11 ottobre 2020 ore 18.30 - Modo en plein air. Un weekend di incontri al Giardino del Guasto
Commenti
Recensioni