Due problemi aperti della teoria dell’interpretazione giuridica
Lo scopo di questo saggio è definire con precisione due problemi che toccano specificamente, anche se non in via esclusiva, l’interpretazione del diritto.
L’uso che del linguaggio viene fatto nella pratica del diritto si discosta, sotto due aspetti cruciali, dall’uso che del linguaggio viene fatto nella comunicazione ordinaria – e, di conseguenza, l’interpretazione del diritto si differenzia dall’interpretazione conversazionale. (1) Nel diritto, spesso, non c’è alcun emittente precisamente identificabile cui possa essere imputata un’intenzione comunicativa. (2) Nella pratica del diritto, in molti contesti, l’uso del linguaggio non è puramente convenzionale. Alcuni testi giuridici hanno carattere autoritativo. Spesso, i giochi interpretativi giocati dagli operatori giuridici sono problemi di interazione strategica non cooperativi, nei quali gli interessi interpretativi dei partecipanti sono in conflitto. Nella pratica del diritto, dunque, la dimensione comunicativa coesiste con una dimensione a-comunicativa (mancanza di un emittente) e una dimensione anti-comunicativa (uso non convenzionale del linguaggio). Il primo problema è se questi diversi aspetti dell’interpretazione giuridica siano conciliabili.
Il secondo problema discende dal fatto che, nel diritto, l’interpretazione diventa una questione di potere. Nella pratica del diritto operano poteri interpretativi. Ai fini della comprensione della specificità dell’interpretazione giuridica, occorre distinguere due tipi di interpretazione-decisione: decisioni interpretative che producono, e decisioni interpretative che non producono, effetti giuridici. Il problema è se il potere interpretativo possa essere assoggettato a limitazione e controllo, o se invece sia inevitabile l’esistenza di un potere interpretativo sovrano.
Collana Piccole Conferenze
BRUNO CELANO
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni