«Scelta, ordinata e annotata»
Che cosa e come si leggeva sui banchi scolastici dell'Italia unita? Qual'era il canone degli autori e delle opere destinato a formare la coscienza della nostra identità nazionale? Per rispondere a queste domande Lorenzo Cantatore propone i risultati di una vasta ricerca che gli ha permesso di analizzare, comparare e classificare metodi e punti di vista di legislatori, insegnanti, editori e intellettuali impegnati a vario titolo nella questione dei libri di testo: da Casati a Mamiani, da Coppino a Villari, da De Sanctis a Baccelli e ancora da Fornaciari a Tommaseo, da Puccianti a Bartoli, da Carducci a Pascoli, da Barbèra a Zanichelli sfilano i protagonisti di una vicenda complessa e contradditoria che talvolta ha visto scontrarsi profonde ragioni spirituali e culturali con più bassi interessi di natura commerciale. Da questo contesto, ricostruito qui per la prima volta con notevole abbondanza di testimonianze inedite e rare, pubbliche e private, l'antologia emerge quale genere manualistico fortemente caratterizzato e caratterizzante, rappresentativo di una tradizione, di una società, di una realtà linguistica, di un modo di concepire la vita e il ruolo che in essa svolgono scuola e letteratura
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni