Nelle terre esterne
In che modo un’opera letteraria può arricchire la riflessione geografica? In che misura lo sguardo che ha uno scrittore sul paesaggio può fare luce sulle prerogative spaziali di Homo sapiens? Da tempo si insiste sul contributo che può dare la geografia all’interpretazione del testo o alla ridefinizione del canone e della storia della letteratura. Atlanti e cartografie letterarie, narrazioni spaziali, libri-paesaggio, eterotopie, distopie, palinsesti letterari e palinsesti geografici, mappe come testo e testi come mappe, parchi letterari e geositi culturali: qual è la struttura che connette queste esperienze di geografia più o meno intuitiva? Per rispondere, per cercare le tracce di Homo geographicus in autori come Sbarbaro, Calvino, Biamonti, Manzoni, Stoppani e Gadda, bisogna operare un’inversione di paradigma. I testi letterari, per quanto siano la cristallizzazione artistica di un io e di un’epoca, sono comunque degli etnotesti, dei documenti spontanei che registrano, nella storia individuale e collettiva, il «fare spazio» dell’uomo, cioè modi, strategie e narrazioni del suo stare al mondo nel mondo. Se allora la geografia ha anche a che vedere con l’immaginazione (esplorativa, modellizzante, predittiva), se i problemi di spazio sono il punto d’intersezione tra dinamiche ociali e dinamiche ambientali, e se, con Gaston Bachelard, l’immaginario spaziale è fotografato al meglio nella pagina scritta, allora per il geografo, l’antropologo e il critico letterario si apre un terreno d’indagine nuovo: la geoantropologia del testo.
MATTEO MESCHIARI
Collana Lettere Persiane
Scarica la scheda
Recensione di Matteo Moca - Blow up, marzo 2019
Matteo Meschiari, Poetiche dell'esternalità di Giancarlo Alfano - Alfabeta, 27 gennaio 2019
Come descrivere il paesaggio in un romanzo di Dario D'Ubaldo, Sul Romanzo, 16 novembre 2018
Paesaggio. L'abitante del letterato di Massimo Onofri, Avvenire, 15 novembre 2018
Recensione di Paolo Risi - Zest Letteratura Sostenibile, 31 ottobre, 2018
Presentazione "Nelle terre esterne" - Libreria Trame, Bologna
Sabato 16 febbraio ore 18.00 - Libreria Trame, Bologna
Matteo Meschiari su "Nazione Indiana"
Matteo Meschiari racconta Nelle terre esterne a Silvia Contarini - Nazione Indiana, 24 novembre 2018
Intervista a Matteo Meschiari - Gazzetta di Modena
Michele Fuoco intervista Matteo Meschiari a proposito di Nelle terre esterne, 14 novembre 2018
Presentazione "Nelle terre esterne" - Libreria Ubik Modena
Venerdì 16 novembre ore 18.00 - Libreria Ubik, Modena
Prefazione di Andrea Cortellessa - Nelle terre esterne
Presentazione di "Nelle terre esterne" - Libreria Modusvivendi, Palermo
Martedì 09 ottobre ore 18.30 - Libreria Modusvivendi, Palermo
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La colazione di Amore e Psiche" - BUK Festival della piccola e media editoria
Domenica 18 ottobre ore 15.30 - Buk Festival della piccola e media editoria
Presentazione "Essere un corpo" - Giardini del Guasto
Domenica 11 ottobre 2020 ore 18.30 - Modo en plein air. Un weekend di incontri al Giardino del Guasto
Commenti
Recensioni