Contro il creazionismo giudiziario
In questo libro si sostiene la tesi, decisamente minoritaria nell’odierno dibattito filosofico-giuridico ma in accordo con i principi della soggezione dei giudici alle leggi e della separazione dei poteri, del carattere cognitivo della giurisdizione, negato invece dalle prevalenti concezioni creazioniste sostenute da svariati orientamenti: dalle dottrine post-positiviste del bilanciamento tra principi normativi, dagli approcci paleo-positivisti di ispirazione kelseniana, dagli indirizzi dell’ermeneutica giuridica e dalle molteplici opzioni a sostegno del diritto giurisprudenziale, siano esse informate al realismo giuridico o alla nostalgia per il diritto premoderno. Vengono in esso discusse quattro questioni: se la giurisdizione sia creativa di nuovo diritto solo perché ammette decisioni interpretative; quali siano l’oggetto del bilanciamento e il ruolo della sussunzione; se il rapporto tra diritto e morale nelle odierne democrazie costituzionali sia di connessione o di separazione; se il positivismo giuridico sia un approccio superato o sia oggi, al
contrario, più attuale che mai. Alla base delle tesi creazioniste vengono identificate due fallacie epistemologiche: una concezione insostenibile della conoscenza e della verità giudiziaria come conoscenza e verità assolute e l’idea che il bilanciamento sia operabile tra i principi normativi, che sono sempre gli stessi, anziché tra le circostanze, sempre irripetibilmente diverse l’una dall’altra, dei fatti sottoposti al giudizio. Viene infine sviluppata una difesa del positivismo giuridico e del primato della legislazione nell’attuazione delle tante carte costituzionali, nazionali e sovranazionali, quali insostituibili alternative alla crisi in atto della democrazia e dello stato di diritto e quali uniche risposte razionali alle odierne sfide della globalizzazione.
Collana Piccole Conferenze
LUIGI FERRAJOLI
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni