Marx200
Nel 2018 cade il bicentenario della nascita di Karl Marx. Ormai il suo pensiero viene annoverato, senza esitazioni, tra i fondamenti della cultura moderna, al prezzo talvolta di depotenziarne la cifra critica. Questo volume presenta saggi che discutono i fondamenti della filosofia di Marx, ricostruiscono alcune letture novecentesche del suo pensiero, ne esaminano nodi rilevanti sul piano della teoria economica e politica. L’obiettivo è restituire l’eredità teorica marxiana alla sua complessità e farne emergere alcune decisive implicazioni: la critica storica, la riflessione politica, la teoria del valore, l’analisi della società capitalistica, la concezione della crisi e della trasformazione.
Numero monografico (26) della rivista di filosofia Dianoia
A cura di Francesco Cerrato e Gennaro Imbriano
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni