Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
Questo volume raccoglie cinque contributi, quattro dei quali pubblicati su riviste negli anni tra il 1994 e il 2005, mentre il quinto, Note su Alfieri comico, pur prendendo spunto da un saggio precedente, può considerarsi senz'altro nuovo. L'autore, come gli è accaduto per un volume su Carducci pubblicato l'anno scorso sempre in questa collana, ritiene che questi suoi saggi (tanto quello nuovo che gli altri già pubblicati, per altro anch'essi ripensati e rinnovati) siano tra di loro legati e coerenti, tanto da costituire un discorso organico. Ed è un discorso che intende seguire Alfieri nel suo cammino fra tragedia, commedia e politica, ossia i campi nei quali egli spaziò, i veri e propri poli della sua carriera artistica: l'autore rileva infatti con forza, riallacciandosi alle acquisizioni di buona parte della critica alfieriana degli ultimi anni, che in Alfieri la componente comica non ha meno importanza di quella tragica (senza pretendere di fare una scoperta, ma come ovvia constatazione, egli ricorda che "Alfieri nasce comico e muore comico") e intende mostrare quanto tragedia e commedia alfieriana siano permeate di politicità.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni