Il dialogo pubblico-privato nello sviluppo dell'economia sostenibile
Il volume contiene i risultati del progetto finanziato dal fondo FAR 2015 dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia “Il dialogo pubblico-privato nello sviluppo dell’economia sostenibile”, al quale hanno partecipato il Dipartimento di Giurisprudenza ed il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. La ricerca ha inteso affrontare, con un approccio multidisciplinare e multilivello, alcune delle implicazioni derivanti dalle indicazioni europee nell’ambito dell’incentivazione e della promozione di economie sostenibili, tenuto conto che, a fronte di numerosi piani di intervento, più o meno settoriali, volti a promuovere la tutela dell’ambiente, non pochi problemi sorgono nel momento in cui si richiede agli operatori di realizzare gli obiettivi delineati. In tal senso, un tavolo di sperimentazione molto interessante è fornito dal settore dei rifiuti, nel quale i vincoli giuridici tradizionali, specialmente nell’attuale congiuntura economica negativa, alimentano incertezze e costituiscono un freno all’innovazione.
Il che conferma come la creazione di un linguaggio comune possa costituire una delle chiavi per il superamento dei conflitti e per alimentare la spinta verso le nuove frontiere della sostenibilità.
A cura di Luca Vespignani
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Presentazione "Dal margine al centro?" - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Lunedì 02 maggio 2022
ore 14 - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Commenti
Recensioni