Alle origini del teatro moderno e altri saggi
In questo volume l'Autore ha raccolto alcuni saggi tra quelli apparsi in anni recenti in pubblicazioni non sempre facilmente reperibili. In essi sono condensati e approfonditi i risultati di ricerche e dibattiti tenutisi nei suoi corsi e seminari universitari di storia del teatro nell'arco di un ampio e differenziato percorso cha va dal Cinquecento al Novecento. Diversi i temi affrontati, inerenti sia alla problematica drammaturgica sia alle questioni dello spettacolo, in cui è stato seguìto il metodo della ricostruzione storica dei singoli episodi e fenomeni, il più adatto, a ragion veduta, quando si lavora in un settore, quale quello della storiografia teatrale, che tuttora, in particolare per la sua natura interdisciplinare, costituisce un continente con vaste zone poco o per nulla esplorate o, peggio, indagate in forma decisamente approssimativa. Malgrado la varietà degli argomenti trattati il volume offre nell'insieme un panorama che ha una sua cifra unitaria, da un lato nella centralità del Veneto come area privilegiata di osservazione e di verifica, dall'altro per la fitta rete di richiami che evidenziano una sostanziale continuità di discorso tra un tema e l'altro, tra un'epoca e l'altra.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni