Da Calypso a Matelda
Il volume analizza e giustifica la centralità nell’estetica di Giovanni Pascoli del saggio l’Èra nuova, oltre a pubblicarne il testo commentato. L’Èra nuova è la conferenza tenuta a Messina il 5 febbraio 1899 col titolo Sulla poesia, pubblicata in volume a Palermo per Remo Sandron insieme con La Ginestra, conferenza che Pascoli tenne a Roma l’anno precedente in occasione del centenario della nascita di Leopardi. Ne segue un’interpretazione fondata sul sostrato etico e filosofico della poesia pascoliana, che, muovendo dalle istanze positiviste di Ernst Haeckel, incontra il socialismo e dialoga anche con Schopenhauer, Nietzsche, Gor’kij e Tolstoj. Se la scienza e il pensiero positivista avevano reso edotto l’uomo di fine secolo sulla precarietà della sua posizione nell’universo e su una più radicale consapevolezza della fine, Pascoli attribuiva alla propria poesia, nel solco tracciato dall’ultimo Leopardi, il dovere morale di trasformare tutto questo in un sentimento, che fosse nuova coscienza per l’umanità. Tale visione si incontra anche con la sua rivisitazione della classicità, del cristianesimo e del socialismo. L’intera opera di Pascoli, in prosa e in poesia, si può interpretare così lungo un asse di sviluppo coerente, segnato dalle due figure metapoetiche di Calypso, la ninfa che accoglie il corpo senza vita di Odisseo nell’Ultimo viaggio dei Poemi conviviali, e di Matelda, che danza e canta sia nel Paradiso terrestre di Dante, sia nel Fanciullino pascoliano, figura dichiarata dell’arte e della poesia.
In questa prospettiva Castoldi rilegge alcune note poesie pascoliane, quali In cammino e Ultimo sogno di Myricae, Digitale purpurea e Il vischio dei Primi poemetti, La poesia e Un ricordo dei Canti di Castelvecchio, Gog e Magog e La buona novella dei Poemi conviviali, Tolstoi dei Poemi italici, con un ampio sguardo su Le Canzoni di re Enzio, sui Poemi del Risorgimento, sui Pensieri e discorsi e sugli scritti danteschi.
(Contiene il testo integrale del saggio)
MASSIMO CASTOLDI
Collana Il Vaglio nuova serie
Scarica la scheda
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni