Populismo e ragione pubblica
Il costituzionalismo non ha offerto una soluzione sufficiente alla crisi delle democrazie. La risposta contemporanea a tale crisi è il populismo e la sua ragione pubblica è una comunicazione retorica, autocelebrativa, accanto alla democrazia giudiziaria. Tale fenomeno si manifesta con tratti nazionali specifici di azzeramento del passato e di elaborazione di riforme fondate sul dialogo massmediatico “diretto” tra il leader e il popolo, corpus mysticum della Nazione. Fuori di questi canali la ragione pubblica più influente è espressa dalle alte Corti, che illustrano le forme più mediatizzate del discorso giuridico. Separata e dispersa in mille voci la riflessione fra tecnici ed élites. Il saggio consta di una parte iniziale e finale su populismo e ragione pubblica, nei loro aspetti attuali di significato politico e giuridico.
Speciale attenzione è rivolta alla declinazione pubblicistica e penalistica del populismo e al suo contributo ad alcuni tratti meno conformi al sistema delle garanzie di un’evoluzione postilluministica lentamente sviluppatasi dopo Norimberga. Una parte centrale storica illustra per quadri irrazionalismo e razionalismo nella giustificazione del potere mediante il diritto. Al centro del saggio c’è la scoperta del valore dell’eredità del giusnaturalismo razionalista dentro al costituzionalismo contemporaneo, di che cosa è il post-illuminismo nel diritto penale che si è sviluppato nei decenni dopo Auschwitz, e della necessità di ripensare il ruolo del diritto nel confronto tra populismo e crisi della democrazia. La dialettica tra ius e lex, rinnovata nel presente studio, attraversa la storia del pensiero politico e giuridico, offrendo ancora oggi una chiave di lettura universale dello spazio pubblico e per la stessa legittimazione delle istituzioni democratiche.
Collana Piccole Conferenze
MASSIMO DONINI
Scarica la scheda
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Presentazione "Dal margine al centro?" - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Lunedì 02 maggio 2022
ore 14 - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Commenti
Recensioni