Voci da Uber
Nata nel 2009 nella baia di San Francisco, Uber è tra le aziende che meglio hanno incarnato l’economia degli anni Dieci di questo XXI secolo. Leggera, multiforme, tentacolare, vicina, ha presto superato oceani e continenti per imporsi su scala globale nelle abitudini di decine di milioni di persone in cerca di un mezzo veloce ed economico per spostarsi da A a B. Ma Uber non è solo una multinazionale di successo installata negli smartphone o un servizio di taxi alternativo: è un universo polverizzato in migliaia di meteoriti in movimento, a bordo dei quali s’innesca una reazione chimica sempre diversa tra autista e passeggero. Le macchine esibiscono sui cruscotti tracce delle biografie più disparate – di chi ha cominciato a fare quel lavoro per gioco, per necessità, per trovare un diversivo o per imboccare una via di fuga – e al di qua dei finestrini vanno a comporsi imprevedibili diorami umani: incontri ravvicinati tra sconosciuti da cui trapelano storie, verità, imposture.
Queste Voci da Uber – frutto di un esperimento condotto in prima persona da Maria Anna Mariani a Chicago, dove vive – ci lasciano origliare le imponderabili confessioni che circolano da una parte all’altra dei sedili mentre la strada scorre; e intanto, tracciando di volta in volta un piccolo segmento di una mappa sconfinata, rilevano anche i contorni porosi e spesso sorprendenti della nostra vita insieme.
MARIA ANNA MARIANI
Collana Diorami
Scarica la scheda
Recensione di Eleonora Giudici - Mangialibri, 8 aprile 2020
Scrivere ai tempi del low cost di Gianluigi Simonetti - Domenica, Il Sole 24 ore, 01 marzo 2020
Recensione sul blog Il mondo o niente, 13 febbraio 2020
Recensione di Donato Bevilacqua - La bottega di Hamlin, 31 gennaio 2020
Narratore ultimo mediatore di Lorenzo Mari - Pulp Libri, 21 gennaio 2020
Cosa sta accadendo al nostro mondo? di Irma Loredana Galgano - Sul Romanzo, 7 gennaio 2020
Articolo di Moreno Orazi - SpoTnews, 15 dicembre 2019
Recensione di Jacopo Adami - Paginauno Rivista, n. 65 dicembre 2019/gennaio 2020
Recensione di Elisabetta Favale - Linkiesta, 19 novembre 2019
Recensione di Alberto Cellotto - Lankenauta, 25 ottobre 2019
Intervista a Maria Anna Mariani - Asymptote
Maya Nguen intervista Maria Anna Mariani - Asymptote, 23 marzo 2020
Maria Anna Mariani a Radio Onda Rossa
Podcast dell'intervento di Maria Anna Mariani - Radio Onda Rossa, 11 febbraio 2020
Intervista a Maria Anna Mariani - Umanesimo digitale
Maria Anna Mariani a "Il posto delle parole"
Podcast dell'intervento di Maria Anna Mariani - Il posto delle parole, 29 dicembre 2019
Maria Anna Mariani a Fahrenheit
Podcast dell'intervento di Maria Anna Mariani - Fahrenheit, 25 dicembre 2019
Intervista a Maria Anna Mariani - Letture.org
La redazione di Letture.org intervista Maria Anna Mariani
Presentazione "Voci da Uber" - Sinestetica Roma
Venerdì 13 dicembre ore 19.00 - Sinestetica Roma
Presentazione "Voci da Uber" - Walden Milano
Martedì 10 dicembre ore 19.30 - Walden Milano
Estratto "Voci da Uber" - Le parole e le cose
Due racconti pubblicati da Le parole e le cose
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni