Craving
Il termine craving è stato adottato nel descrivere l’imperioso ed irrefrenabile desiderio di ricercare gli effetti di una sostanza o un comportamento specifico di cui abbiamo esperienza. È in questo ambito che il termine – traducibile in italiano come forte desiderio, brama, voglia – sta evidenziando un grande interesse. Un grande interesse ed utilizzo, nonostante tale concetto presenti difficoltà di definizione in quanto comprende ed integra piani diversi e tra di loro interagenti. Piani che possiamo rubricare come fisici, emotivi, cognitivi, affettivi, comportamentali e culturali. Sommario principale del volume.
Indice:
Umberto Nizzoli, Craving
Henri Margaron, Il Craving
Mauro Croce, Craving come metafora della società?
Vincenzo Caretti, Giuseppe Craparo, Adriano Schimmenti, Lo spettro impulsivo-compulsivo dell’addiction: il Craving nelle dipendenze patologiche
Primo Lorenzi, La dipendenza amorosa. Psicopatologia di un’esperienza
Riccardo Zerbetto, La madre di tutte le dipendenze
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni