Il costituzionalismo e lo Stato costituzionale
Lo sviluppo storico della Costituzione come norma fondamentale di diritto positivo e la coeva nascita del costituzionalismo come teoria giuridica dello “Stato costituzionale” hanno rivoluzionato il modo di concepire lo Stato e lo stesso diritto. Seguendo la vicenda teorico-pratica del primo esempio di “Stato costituzionale” nel mondo, rappresentato dalla Costituzione degli Stati Uniti d’America (1787), questo saggio cerca di mettere in luce le difficoltà che hanno incontrato gli studiosi europei nel recepire i concetti e le categorie esplicative di tale esperienza, inizialmente a causa della profonda diversità della storia e delle istituzioni europee e, poi, per un’inclinazione culturale conservatrice, particolarmente forte in Italia, tendente a trasferire alla Costituzione i caratteri e la funzione che aveva la legge nello “Stato di legislazione” ottocentesco o “Stato legale”.
Attraverso un’analisi critica delle più recenti proposte teoriche, il saggio tenta di evidenziare l’irriducibilità del costituzionalismo sia rispetto al positivismo giuridico, sia rispetto al giusnaturalismo, vecchio e nuovo, nei quali ricadono invece tutti gli approcci normativisti. L’originalità del costituzionalismo sta infatti nel collocare la Costituzione in uno spazio giuridico che, se trascende lo stato e i poteri pubblici attraverso cui quello si svolge, non sta però al di là del diritto positivo, che perciò non viene identificato soltanto con il diritto prodotto dalle autorità statali, né viene investito di una razionalità esterna ai modi stessi in cui i valori costituzionali si relazionano e si bilanciano tra loro. Per il costituzionalismo la Costituzione è un concetto-cerniera che si colloca tra il sociale-politico e il giuridico-politico, tra la lotta delle parti sociali per il potere e i principi giuridici costituenti la base normativa della convivenza comune.
Collana Piccole Conferenze
ANTONIO BALDASSARRE
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni