Elogio dell'Assemblea, tuttavia
Ha ancora qualcosa da dire e da fare l’assemblea parlamentare mentre i primi venti anni del secolo sembrano scadenzare il tempo – e le cose delle persone in esso – con impensabili eventi?
Più che ai tanti e noti difetti del parlamentarismo – oggetto da anni di tormentate analisi e tentativi di riforma – qui si richiamano le primarie e perduranti ragioni fondative dell’assemblea. Tenendo a mente il monito del vecchio giurista: «ogni istituzione politica deve essere valutata nella sua struttura elementare e nel suo scopo ultimo, senza badare al buono o al cattivo uso che ne fanno le persone che momentaneamente l’abitano».
“Tuttavia”, come si disse alla nostra Costituente, per evitare ricorrenti degenerazioni del “vissuto” parlamentare, serve oggi un progetto regolatorio completamente nuovo. Che riempia la pagina che è rimasta bianca da allora: mentre è mutata la composizione delle assemblee e la digitalizzazione ha cambiato il mondo.
Collana Piccole Conferenze
ANDREA MANZELLA
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Recensione di Raffaele Bifulco - Diritto Pubblico Europeo Rassegna online, 2 2021
Assemblea nazionale garante dell'unità di Laura Landolfi - Avanti! 7 giugno, 2021
Recensione di Cesare Pinelli - Rassegna Parlamentare, n. 3 Settembre/Dicembre 2020
Recensione di Gerardo Bianco - FMA Bullettin, March 2021, n. 74
Parlamento, l'affondo di Manzella di Fulco Lanchester - Il dubbio, 11 dicembre 2020
Recensione di Luigi Gianniti - Forum di Quaderni Costituzionali, 4, 2020 (30 novembre, 2020)
Per un monocameralismo virtuoso di Paolo Armaroli - Il Sole 24ore, 01 novembre 2020
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Presentazione "Dal margine al centro?" - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Lunedì 02 maggio 2022
ore 14 - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Commenti
Recensioni