Colombaro in poesia
C'è dell'antico nel raccontare in versi la propria comunità, come Roberto Fiorini fa con la sua Colombaro. C'è dell'antico perchè riscopre un ruolo che la poesia ha avuto nei secoli: racconto ed epica, descrizione ed emozione, cronaca e immagine al servizio della società civile. Supera i confini dell'io, l'introspezione, l'autoanalisi, il rifugio in sè o nel proprio ambiente che caratterizza la poesia contemporanea e la riconduce alle forme di conoscenza e di confronto sociale. Ma Fiorni evidenzia anche l'anima di Colombaro, che i distratti sguardi riducono ad un pugno di case, all'incrocio di strade nella periferia urbana. Rivendica il diritto di questa antica e nobile comunità ad amare la propria storia, la cultura e gli edifici di pregio. Fiorini scrive indicando il cammino futuro perchè Colombaro possa crescere e fortificarsi nel nome dell'arte e della scienza, fondendo intelligenza ed emozioni. "Colombaro in poesia" risulterà "dolcemente caro" non solo al cuore ed alla mente degli abitanti, ma di quanti ne assaporeranno i versi.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni