D'Annunzio e la poesia «barbara»
Il volume esamina i vari metri in cui il D'Annunzio di Primo Vere e di Canto novo si è cimentato operando sulla scorta delle Odi barbare oppure risalendo direttamente a sistemi strofici oraziani non riproposti da Carducci. L'attenzione verte sui testi originali e ufficializzati in raccolta: ma ciò non esclude che anche le traduzioni dai classici e i vari testi "extravaganti" costituiscano oggetto di classificazione e di analisi. L'esame, inoltre, si estende a raccolte successive (soprattutto Odi navali ed Elettra), in cui sono individuabili alcune imitazioni di metri classici meno vincolate al metodo carducciano ed aperte ad altre, più recenti e libere suggestioni versificatorie, tanto da porsi quali esperienze di transizione verso il personalissimo, estetizzante impiego di riferimenti a moduli classici nella produzione poetica della maturità. L'intero discorso, che si sviluppa prestando costante attenzione al confronto con Carducci e Pascoli, reca ad evidenza fenomeni quali il margine di iniziativa dell'ancor giovanissimo D'Annunzio, la tendenza - indotta dalla struttura di determinati versi barbari - verso formulazioni schematiche, iterative dell' enunciato, la frequenza e talora la funzionalità degli indugi "metametrici", ecc.. Nel complesso, il volume si pone come punto d'arrivo di recenti studi sulla poesia d'imitazione classica fra Otto e Novecento, ma al contempo esso segnala possibili approfondimenti in un settore che, ancora un secolo fa, era considerato in Italia di primaria importanza per la comunicazione poetica "alta" e di attualità.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni