Il Duomo di Modena
Il 31 gennaio di un anno che molti storici ritengono potesse essere il 398, Geminiano vescovo di Modena morì. Nei giorni che seguirono si svolsero le esequie, durante le quali il presule fu proclamato santo per voce di popolo, "vox populi". La venerata salma fu accompagnata alla sepoltura che ebbe luogo in un rozzo sarcofago posto in una delle tante aree cimiteriali che i Romani avevano aperto ai lati della via Emilia, fuori dalla cinta urbana, "extra moenia" chè la legge vietava le inumazioni nei centri abitati. La salma di San Geminiano fu dunque inumata in una necropoli romana, ma, sembrando questa tumulazione inadeguata alla grandezza di tanto Santo, i cristiani modenesi decisero di erigere una chiesa per custodire e onorare le spoglie del loro patrono.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni