Il libro dei versi
Il Libro dei versi è uno dei più significativi documenti letterari della Scapigliatura milanese; ma più che abbandonarsi a crudità e asprezze al modo di altri scrittori scapigliati, Boito si volse a risolvere il tumulto vitale nel rigore letterario della forma con la sapiente ricerca di simmetrie e di parallelismi, con la miracolosa fluidità musicale, con l'intarsio delle reminiscenze letterarie, con soluzioni stilistiche tratte dai poeti della tradizione, fino a identificare nella letteratura il principale modo di fruire la vita. La raccolta contiene alcune celebri liriche quali Dualismo, vero e proprio manifesto scapigliato che tratta della lacerazione tra due opposti inconciliabili, l'ideale di purezza morale e di bellezza estetica e il reale squallido e prosaico, Lezione d'anatomia strutturata sulla contrapposizione tra il tema romantico della bellezza femminile distrutta dalla morte e il tema antipositivistico della scienza impotente a indagare i misteri della vita e A Giovanni Camerana, dedicata al compagno di lotta letteraria in cui si esalta lo spasimo della rivolta poetica come unica soluzione della vita pur fra tormenti e negazioni. Questa edizione, dunque, recupera un'opera fondamentale dell'Ottocento, corredandola di preziosi strumenti esegetici: un'introduzione in cui si fa luce sulla poesia boitiana, un'ampia e puntuale cronologia, una ricca Bibliografia. Preziosi per l'esegesi e il commento i cappelli introduttivi e le note, ampie e dettagliate, alle singole poesie che illustrano l'abilità con cui Boito riesce a combinare le sue fonti e a costruire equilibrate architetture e geometriche simmetrie.
CLAUDIO MARIOTTI
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni