Il piacer di pensare
L'esplorazione, in questi ultimi anni sempre più intensa, di fondi bibliotecari e manoscritti, la pubblicazione di inediti, lettere soprattutto, la riconsiderazione dei fatti artistico-letterari secondo nuove e assai particolari prospettive (come, per far solo un esempio, la crescente sensibilità settecentesca alla montagna), l'attenzione, spesso stimolata da ricorrenze bicentenarie, ad autori sinora ritenuti secondari, infine l'estesa riflessione che dallo scorcio dei recenti anni Ottanta si è venuta svolgendo sulle vicende della Rivoluzione francese e i suoi sviluppi in Italia: tutto questo, in cui l'autore di questo libro, che intende renderne parziale conto e testimonianza, si è trovato variamente attivo, sta portando al definirsi di un quadro della cultura letteraria intorno al 1800 assai più articolato e dinamico che non in passato. Ne emergono fra l'altro, oltre ad alcuni percorsi comuni, figure di imprevedibile interesse e di notevole rilievo, sul fondo di un'età Romantica ancora fortemente radicata, al suo momento iniziale, nel "tournant des Lumières".
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni