Il poeta dentro le mura
L' incontro fra un poeta e una città è un evento indagabile a numerosi livelli e verso plurime prospettive. Gli scritti qui raccolti prendono avvio da una semplice ricognizione iconografica utile per un confronto tra il luogo e la scrittura, per carpire qualche frammento che possa avere attraversato quella cassa di risonanza interiore dove vibrano le suggestioni, i miti, i topoi prima che essi siano tradotti in parola. Ma il luogo, Bologna, assume presto nell'indagine di Anna Maria Tosi una più corposa e petrosa misura quale luogo di una comunità percorsa da idee e ideologie, fermenti e battaglie politiche, anche luogo di fazioni. Sullo sfondo di quella vicenda d'età umbertina, mentre andava ordendosi la trama di un avvicinamento della Sinistra repubblicana all'istituzione monarchica, pure Carducci svolse un ruolo d'attore. Il discorso da lui tenuto nel 1888 durante le feste per l'ottavo centenario dello Studio bolognese riaffiora oggi, dall'indagine, quale manifesto di una proposta di conciliazione che appare, tuttavia, fermissima nel sostenere e dichiarare la peculiare e irrinunciabile ideologia repubblicana dei proponenti.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni