Interpretazioni carducciane
Vengono qui offerti sette contributi su Carducci che hanno visto la luce dal 1968 ad oggi. L'autore, riprendendoli in mano e ripensandoli, si è reso conto che, nonostante l'ampiezza dell'arco di tempo in cui erano disseminati, essi si collegavano tra di loro fino a costituire potenzialmente un discorso organico e quindi ha ritenuto utile raccoglierli in un volume: le modifiche, in qualche caso profonde, a cui tutti quanti sono stati sottoposti hanno rinsaldato e maggiormente evidenziato la coerenza e la continuità di questi testi, cosicché il libro, evitando il pericolo di risolversi in una mera somma di saggi, può presentarsi come un'opera che ha una sua interna unità. Essa ripercorre a grandi linee l'intero itinerario dell'avventura culturale, artistica ed anche umana del poeta, intendendo di mettere a fuoco soprattutto quel Carducci da cui arte e vita furono sentite come combattimento continuo.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni