L'ansia dell'interpretazione
L'ermeneutica come interpretazione delle Sacre Scritture si trova a vivere, nell'epoca moderna, una trasformazione legata alla crisi di identità dell'individuo nei suoi rapporti col linguaggio. Di "ermeneutica negativa" parla Geoffrey H. Hartman, mentre Hans G.Gadamer usa l'espressione "ermeneutica della fatticità". In tale fase - definita genericamente post-strutturalista e che viene sintetizzata nel titolo emblematico di questo volume come L'ansia dell'interpretazione - si apre un dialogo proficuo fra le posizioni, pur diverse tra loro, dell'ermeneutica, della semiotica e della decostruzione. I saggi qui raccolti, frutto di un lavoro interdisciplinare, hanno come punto di partenza comune la consapevolezza della messa in discussione dei fondamenti della critica rispetto a un passato più dotato di certezze. Dal dialogo scaturisce non solo un confronto fra due tradizioni differenti, quella europea e quella americana, ma anche il tentativo di oltrepassare le canoniche barriere fra generi e discipline. Pur non giungendo a univoche e definitive conclusioni, gli autori dei saggi hanno qui mostrato di raccogliere l'impegnativa sfida dell'irrinunciabile compito della lettura-interpretazione.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni