La mimesis è finita
Molti sono gli studi recenti che riportano la mimesis al centro dell'interesse nella riflessione estetica contemporanea, con l'obiettivo principale di traguardare le acquisizioni della filologia e della critica storica sulle discussioni intorno all' opera d'arte prodotte all'interno dei grandi mutamenti prospettici del pensiero di questo secolo. Ma ricostruire un contesto di ragionamento capace di riattivare e rendere produttiva questa nozione, tenendo conto delle trasformazioni di senso che la mimesis ha subito nella sua lunga presenza all'interno della cultura occidentale, ha portato alla luce la sua complessa articolazione, nella quale si riconoscono i temi della corporeità, della politica, della temporalità, dell'etica e del linguaggio. Questo libro non vuole soltanto fornire una mappa dei luoghi più problematici di questa articolazione, attraverso alcune pagine decisive del colloquio tra gli Antichi e i Moderni, ma invita a ritagliare all'interno di tale colloquio, con l'aiuto di alcuni tra i più significativi pensatori di questo secolo, una zona in cui riconoscere la convergenza di temi, attualmente vivissimi, ancora da definire ed esplorare.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni