La poesia di Giosue Carducci
Questo saggio vuole rappresentare una predilezione non dismessa per certe antiche qualità della nostra poesia e, nello stesso tempo, porsi in una discreta funzione conciliatrice verso il gusto e il sentimento della poesia nuova. Per il Carducci la lealtà della parola era come un dovere morale ed assumeva vibrazioni d'un pathos intenso, e il cui "discorso poetico" (quel complesso di struttura sintattica e stilistica, di ritmica e di musica non dispersive) può essere ancora un elemento attivo nella storia della nostra poesia e accorciare, anche nel concetto dei critici, il distacco che esiste fra l'età di Carducci (e di Pascoli e di D'Annunzio) e quella dei giovani.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni