Parte prima - Carteggi (vol. I)
La necessità e l'importanza sentita dallo scienziato di stringere e mantenere legami con i più famosi rappresentanti della Scienza europea del Settecento, in gran parte stranieri, appare nel voluminoso epistolario intrattenuto e l'attento esame delle lettere scambiate nei due sensi mette in evidenza aspetti inediti dell' Autore nonchè caratteristiche della Scienza alquanto ricche di problematiche inesplorate, in quanto investono un periodo storico in cui si intravvedono i sintomi di un radicale cambiamento che prelude al sorgere dell' epoca contemporanea. Grande significato rivestono quindi i "Carteggi" per la loro caratteristica rivelatrice della personalità complessiva dello Spallanzani. Egli tenne rapporti con i più famosi scienziati del tempo, italiani ed esteri. Alcuni di questi Carteggi comprendono fino a qualche centinaio di lettere dei due interlocutori, distribuiti in periodi di tempo anche lunghi: fortunatamente per la storia della Scienza queste ampie corrispondenze furono tenute con gli scienziati più illustri. Ben si comprende perciò come molte di queste lettere risultino interessantissime dal punto di vista storico.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La colazione di Amore e Psiche" - BUK Festival della piccola e media editoria
Domenica 18 ottobre ore 15.30 - Buk Festival della piccola e media editoria
Presentazione "Essere un corpo" - Giardini del Guasto
Domenica 11 ottobre 2020 ore 18.30 - Modo en plein air. Un weekend di incontri al Giardino del Guasto
Commenti
Recensioni