Per musica
Il volume raccoglie i testi drammatici e poetici che Sanguineti ha scritto per la musica di diversi musicisti, dai primi anni Sessanta, dall'esordio come "librettista" con Passaggio per Luciano Berio, a oggi. Dunque i testi, oltre che di Passaggio, di Laborintus II e Aronne ancora per Berio, di Carrousel, L'armonia drammatica e Prestop II per Vinko Globokar, di Requiem italiano per Luca Lombardi, di De origine musices per Sergio Liberovici, di Opus 89 per Gabrio Taglietti, Mauro Bonifacio, Armando Gentilucci, Azio Corghi, Giovanna Marini, Adriano Guarnieri. Inoltre la traduzione, finora inedita, dell'Antigone di Sofocle per le musiche di scena di Mendelssohn; e infine, a completamento del volume, l'Appendice dedicata ai musicisti che hanno musicato testi sanguinetiani preesistenti. Una documentazione, dunque, completa, cui si aggiungono due ampie conversazioni con Luigi Pestalozza e Franco Vazzoler, nelle quali Sanguineti parla del suo forte interesse per la musica, il teatro musicale, i musicisti che come lui cambiano le forme della comunicazione, ovvero finisce per darci le ragioni di questo suo libro nel quale i suoi testi poetici e teatrali davvero fra i massimi della sua poesia e del suo teatro, sono immediatamente parte attiva della musica, non solo italiana, che in questa seconda metà del secolo ha ripensato e reinventato le forme dell'opera e prima ancora i modi di incontro di parola, verso, e suono, fare musicale.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni