Poesia e percezione
Questo numero dedicato alla percezione e ai rapporti percezione-interpretazione-scrittura nasce da un'occasione non fortuita: una serie di incontri seminariali promossi in ambito universitario da un gruppo di lavoro composito (italianisti, studiosi di estetica e di discipline della comunicazione). Ciò rende ragione del carattere interdisciplinare degli interventi, arricchiti dai contributi di poeti chiamati a interrogarsi su quello specifico tema. E' parso opportuno, muovendo da una prospettiva neofenomenologica secondo le tradizioni del "verri", aprire un confronto critico su un argomento che interessa a più livelli il panorama di ricerca dei nostri anni, segnandone la complessità: ci si riferisce in particolare alla relazione percezione/rappresentazione che gli interventi qui ospitati indagano da ottiche diverse. Come descrivere il reale? Cos'è il dato? Quale nesso collega lo sguardo cognitivo aperto tra soggetto e mondo con lo sguardo che fora la temporalità verso le percezioni profonde? Quale il rapporto tra linguaggio letterario e percezione? Al di là di ogni relismo ingenuo o di scientismi schematizzanti quali margini esistono per una raffigurabilità delle cose che muova dalla finitezza come conquista incontrovertibile senza ridurre la polisemia dell'oggetto, ma anche senza protrarla verso un relativismo neoermeneutico? A queste domande i contributi che seguono tentano di rispondere aprendo, all'occorrenza, nuovi interrogativi attraverso itinerari euristici variamente articolati: dalle "testimonianze" di Andrea Zanzotto, Antonio Porta, Cesare Viviani, Valerio Magrelli alle mappe di percorsi letterari tracciate da Marie-Louise Lentengre, Ermanno Krumm, Marco Bazzocchi; dalla indagine in ambito filosofico (Enzo Melandri), epistemico (Luciano Nanni), psicanalitico (Stefano Ferrari) alle verifiche applicate alla scrittura creativa di Sereni, Zanzotto, Calvino (Niva Lorenzini, Marco Munaro, Pierre Palmieri). In chiusura si pubblica, per la sua pertinenza al contesto e per la vivacità dialogica, il dibattito registrato in occasione dell'incontro di Valerio Magrelli con gli studenti.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni